Io non sono uno psicologo, non sono quindi in grado per davvero di entrare nell’argomento di una sindrome psicologica con l’autorevolezza di chi ha studiato l’argomento ben più di me, magari producendo anche pubblicazioni e saggi.
Ho semplicemente fatto un po’ di ricerche, letto qualche libro, e vissuto l’avventura del confronto con un paio di narcisisti che hanno avuto effetti devastanti sulla mia vita.
Confrontandomi poi con altri che, per disgrazia, hanno subito la stessa sorte, mi sono reso conto di come le ferite causate in noi dal narcisismo degli altri, siano molto difficilmente rimarginabili.
Quindi bisognerebbe anche parlare della sindrome Post Narcisistica che si riscontra in coloro che subiscono il danno dell’incontro ravvicinato con un soggetto narcisista, ma forse lo faremo dopo essere entrati nell’argomento in modo un po’ più dettagliato.
AUTODIAGNOSI DEL NARCISISMO
Ancorché estremamente improbabile, non è impossibile che un narcisista riconosca da solo di essere affetto dalla sindrome da disturbo narcisistico di personalitÃ
L’atteggiamento che caratterizza un narcisista è di difesa da potenziali ferite al proprio valore alle quali reagisce con senso di superiorità , arroganza e disprezzo, non prendendosi quasi mai la responsabilità delle proprie azioni o sentendosi inferiore e vulnerabile alle critiche. Resta comunque il fatto che il narcisista odia essere messo in difficoltà , e quindi fugge dal confronto dialettico con coloro che presuppone lo possano surclassare.
In ogni caso un narcisista è una persona che non riesce a provare empatia, è concentrata su se stessa a tal punto da non porsi assolutamente il problema della sensibilità degli altri.
Per questo produce danni veramente grandi a chi gli sta attorno, anche perché spesso, prima di manifestarsi di solito si mimetizzava molto bene, riuscendo a sorprendere chiunque nel momento in cui decide di scaricare le proprie bombarde su chi gli sta a fianco.
I SINTOMI DEL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ
Ecco i sintomi di un disturbo narcisistico della personalità :
Per capire se una persona soffre di disturbo narcisistico di personalità devono essere riscontrabili cinque o più dei seguenti sintomi:
IL NARCISISMO PUÃ’ ESSERE CURATO
Occorre però che sia il soggetto narcisista a volerlo. Non è infatti possibile alcun tipo di terapia psicologica senza la collaborazione del paziente.
Il narcisista è lucido, padrone della propria mente, gli manca il senso di realtà , ma non al punto tale da travisarla completamente.
Il vero problema del narcisista è che non considerando gli altri finisce per non avere motivazioni ad affrontare se stesso, visto che normalmente il suo mulino è pieno di acqua, normalmente sottratta a quello degli altri.
Diventa urgente risolvere il proprio disturbo di personalità solamente quando il mondo gli crolla addosso, e prima o poi accade.
NICHILISMO E NARCISISMO
La contemporaneità e la deriva nichilista che stiamo vivendo, aiuta la diffusione del narcisismo, che infatti è sempre più diffuso.
Il problema principale del Narcisista è infatti lo stesso del Nichilista, ovvero l’incapacità di amare e farsi amare.
Da qui la assoluta assenza di valori, se non superficiali, che caratterizza la nostra epoca, e con essa la necessità , non la tendenza badate bene, a mandare in vacca tutto, annientando ogni pulsione, ogni sentimento, ogni desiderio.
Uno degli effetti del nichilismo è infatti l’incapacità di desiderare, che si abbatte sull’umanità come la mannaia di un boia senza la giustificazione di una colpa.
E bon!