Un tempo erano le grandiose cattedrali, i teatri, i palazzi comunali, ad avere un significato identitario, erano l’elemento che accomunava ogni città, e per il quale la città intera si univa in uno sforzo titanico per erigerli più belli e farli più imponenti di quelli della città vicina.
Oggi lo stadio ha preso il posto delle cattedrali. Non è infatti pensabile di poter competere con i grandi architetti del passato per superarli (cosa peraltro discutibile e sulla quale potremmo aprire un capitolo infinito).
Lo stadio è diventato il simbolo della modernità, l’elemento architettonico che raffigura la città contemporanea meglio di ogni altro.
Attraverso il calcio, è lo stadio ad essere conosciuto dalla gente, ad entrare in casa delle persone con le immagini televisive, a diventare un simbolo della città nell’immaginario collettivo.
Navigare l’Italia con google earth è un po’ come vederla dall’alto (a me, quando faccio i miei giri sulle mappa a volo d’uccello viene sempre in mente Folco Quilici e la sua bellissima serie di documentari girata negli anni 70: “L’Italia vista dall’alto”) e quando arrivo in una città nuova, oltre ai grandiosi monumenti del passato, cerco lo stadio.
Ed allora perché non proporre una seri di screen shoot degli stadi della mi seie A di Subbuteo?
Il volo d’uccello che consente google è così veritiero che pare davvero di esserci, di potere da un attimo all’altro vedere il pubblico affollare gli spalti e le squadre entrare in campo.
Alcuni stadi sono veramente opere d’arte mozzafiato, altri paiono viceversa rattoppati ed incompiuti. Del resto anche le Cattedrali erano opere infinite, che impiegavano decenni e decenni ad essere completate.
In ogni caso il mio preferito è lo stadio di Marassi a Genova, anche se, devo dire che lo Juventus Stadium è altrettanto bello.
Una menzione particolare poi merita poi lo stadio Friuli di Udine, un vero gioiello della architettura contemporanea.
Stadio Di Bologna
Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter. Situato nel quartiere Saragozza, a circa 6 km dal centro, ospita regolarmente le partite casalinghe del Bologna.
lo stadio Dall'Ara su Wikipedia
lo stadio Dall'Ara su google maps
Stadio di Foggia
Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana. Da dicembre 2014 a giugno 2015, ha mutato il proprio nome in Stadio "CashGold Pino Zaccheria", secondo un accordo di sponsorizzazione con la CashGold, che ha portato nelle casse del Foggia 50.000 €.
lo stadio Zaccheria di Foggia su Wikipedia
lo stadio Pino Zaccheria sulle mappe di google
Stadio Di Genova
Lo stadio comunale Luigi Ferraris (già stadio comunale di Via del Piano dal 1911 al 1933) è un campo da calcio di Genova, situato nel quartiere di Marassi, con una capienza compresa tra 36.348 e 36.599 posti, ridotti dai 48.000 precedenti, per uno stadio che, nel suo periodo di massima capienza, ha ospitato oltre 60.000 spettatori.
Inaugurato nel 1911 è lo stadio più antico d'Italia tuttora in uso e uno dei primi e più antichi impianti tuttora in uso per il calcio ed altri sport.
lo stadio Luigi Ferraris di Genova su Wikipedia
Stadio Di Milano
Lo stadio Giuseppe Meazza (conosciuto anche come stadio San Siro) è uno stadio calcistico di Milano e il più capiente d'Italia con 81 277 posti complessivi (di cui 80 018 distribuiti nei tre anelli), nonché uno degli impianti calcistici più famosi e prestigiosi del mondo, tanto da essere stato soprannominato La Scala del Calcio. L'impianto ospita gli incontri interni di Milan e Inter.
lo stadio Meazza di Milano su Wikipedia
Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.
Inaugurato il 24 gennaio del 1932, su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo, ma completato nel 1948, è stato sottoposto a diverse ristrutturazioni, le più importanti delle quali nel 1984 e nel 1988. L'impianto è di proprietà del comune di Palermo e viene utilizzato, dalla sua inaugurazione, per gli incontri casalinghi della squadra di calcio del Palermo, a parte brevi periodi dovuti a ristrutturazioni.
lo stadio Renzo Barbera di Palermo su Wikipedia
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio dell'Associazione Calcio Pisa 1909.
lo stadio Arena Garibaldi Romeo Anconetani di Pisa su Wikipedia
Lo Stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma. Sorge presso il Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nel settore nordoccidentale della Capitale.
Ideato nel 1927 e originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti e usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista; abbandonato durante la guerra e usato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso dal CONI, suo proprietario, il completamento a cura di Annibale Vitellozzi, che lo ultimò nel 1953; all'epoca noto come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100 000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei giochi della XVII Olimpiade del 1960.
lo stadio olimpico di Roma su Wikipedia
Lo Juventus Stadium, noto anche come J-Stadium o semplicemente come Stadium, è un impianto calcistico di Torino, situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella V circoscrizione nell'area nord-occidentale della città. Di proprietà della società calcistica Juventus Football Club, è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione 2011-2012. Sesto stadio italiano per capienza con 41 507 spettatori,nonché il primo del Piemonte, sorge sulla stessa area del preesistente e demolito Delle Alpi, di cui riutilizza parte delle strutture.
lo Juventus Stadium su Wikipedia
Lo Stadio Friuli (anche noto, per ragioni di sponsorizzazione, come Dacia Arena) è il maggiore stadio di calcio della città di Udine, il secondo del Friuli-Venezia Giulia, e si colloca al 20º posto per capienza in Italia.
lo stadio Friuli di Udine su Wikipedia
lo stadio Friuli su google maps
Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio, poco distante dal centro della città. Lo stadio è sede degli incontri interni della squadra di calcio professionistica del Vicenza Calcio.
lo stadio Romeo Menti su wikipedia
lo stadio Menti su Google maps