Quando si affrontano ste cose, il resto passa inevitabilmente in secondo piano, tanta è alta la importanza che le questioni hanno.
Inevitabilmente quando si parla di KRAPFEN la domanda centrale è: “ma nel krapfen ci va la marmellata o la crema?”
Tempo fa lo ho chiesto alla pasticcera della pasticceria Ghedina di Cortina, tanto per evitare compromissioni meridionaliste, e la risposta è stata un Marmellata senz’ombra di dubbio! Sine ulla dubitatione!
Quindi nella tradizione il Krapfen, che viene dalle alpi teutoni, altrimenti non si chiamerebbe così, è fatto con la marmellata di albicocche, perché, è un dato di fatto assodato, è quella che piace di più ai tedeschi e agli austriaci. Non è un caso se nella sacher torte c’è proprio la marmellata di albicocche e non quella di arancio.
Il Bombolone ed il Krapfen alla crema sono venuti dopo e sono una coniugazione meridionale di un dolce del nord.
Rappresentano il tentativo di ammorbidire ed arrotondare il gusto di una cosa che era già abbondantemente arrotondata.
Il risultato è qualcosa di stucchevole, esagerato e dai sapori dilatati. Una palla ipercalorica che dopo averla mangiata per smaltirla devi fare 50 chilometri in bici. Ma ha un suo perché!
Io preferisco il Krapfen alla albicocca, ma capisco quelli che lo amano alla crema.
E voi .... come lo vorreste il krapfen? Crema o Marmellata?